Nintendo Switch 2 un brevetto rivela l’uso del sensore mouse dei Joy-Con per gesti con il dito

Nintendo Switch 2: un brevetto rivela l’uso del sensore mouse dei Joy-Con per gesti con il dito

Nintendo ha depositato un interessante brevetto (WO/2025/083780) che potrebbe anticipare una nuova funzione innovativa sui Joy-Con per Nintendo Switch 2. Si tratta dell’integrazione di un sensore mouse in grado di rilevare movimenti delle dita, aprendo scenari inediti per l’interazione con i videogiochi.

Un Joy-Con che diventa un mouse… ma anche molto di più

Secondo il documento pubblicato su Patentscope, il nuovo Joy-Con include un sensore ottico che rivolto verso l’alto, potrebbe essere capace di riconoscere il trascinamento o il lancio di un oggetto utilizzando il dito dell’utente. Quando il Joy-Con è tenuto in una specifica “prima postura” con il sensore rivolto verso l’alto, è in grado di riconoscere gesti effettuati sulla superficie esposta.

Questa tecnologia non si limita a replicare un mouse tradizionale, ma consente interazioni, come disegnare traiettorie nell’aria, lanciare oggetti, tracciare gesti o selezionare elementi sullo schermo con maggiore precisione. In altre parole, i nuovi Joy-Con potrebbero diventare una combinazione tra mouse, touchpad e sensore di movimento, il tutto racchiuso in un singolo controller.

Nintendo Switch 2 un brevetto rivela l’uso del sensore mouse dei Joy-Con per gesti con il dito

Super Mario o Zelda: il prossimo passo nell’interazione?

Il tempismo di questo brevetto fa pensare che tale tecnologia possa essere implementata nella Nintendo Switch 2, già oggetto di numerose speculazioni. E non è da escludere che venga utilizzata nei prossimi capitoli di saghe iconiche come Super Mario o The Legend of Zelda.

Immagina un gioco in cui, per lanciare un cappello o un oggetto magico, ti basta passare il dito sopra il Joy-Con, simulando un gesto nell’aria. Oppure un dungeon di Zelda dove per risolvere un enigma devi tracciare un simbolo preciso sopra il controller, come se stessi “scrivendo sulla luce”.

Tecnologia e gameplay: una rivoluzione silenziosa

Il brevetto non è solo una curiosità tecnica: rappresenta un potenziale cambio di paradigma nel design dei controlli Nintendo. Nintendo è storicamente pioniera in questo campo: basti pensare al Wii Remote, al touch screen del DS o alla versatilità dei Joy-Con originali.

In modo ufficiale sappiamo che il Joy-Con 2 funziona come un mouse, permettendo di puntare, selezionare e navigare nei giochi in maniera totalmente nuova rispetto ai precedenti controller. In titoli come Drag x Drive e Metroid, questa funzionalità viene utilizzata per muovere il cursore, selezionare obiettivi e gestire l’interfaccia con precisione chirurgica.

Un controller che evolve: dal puntamento ai gesti?

Sebbene al momento l’utilizzo confermato sia limitato alla funzione di mouse, il brevetto suggerisce possibilità ancora più ampie. La tecnologia potrebbe infatti essere usata per riconoscere gesti del dito sopra il sensore, come ad esempio simulare un lancio, tracciare disegni o interagire con oggetti virtuali.

È plausibile che in futuro Nintendo estenda questa funzionalità anche a giochi più interattivi come i prossimi capitoli di Super Mario o Zelda, trasformando il Joy-Con in un dispositivo capace di riconoscere input tridimensionali gestuali.

Innovazione continua in casa Nintendo

La casa di Kyoto ha sempre cercato modi nuovi per reinventare il gameplay, e con Nintendo Switch 2 continua su questa strada. Il sensore mouse Joy-Con Nintendo Switch 2 è un perfetto esempio di questa filosofia: un piccolo dettaglio hardware che può avere un enorme impatto sull’esperienza di gioco.

Se l’uso attuale nei giochi è già funzionale e preciso, le potenzialità future potrebbero andare ben oltre. Immagina un gioco dove disegni magie con un dito, o risolvi enigmi toccando semplicemente il Joy-Con nella giusta sequenza.

Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *