FromSoftware è pronta a stupirci ancora una volta. Dopo il successo globale di ELDEN RING, lo studio guidato da Hidetaka Miyazaki torna con un progetto completamente inedito e ambizioso: The Duskbloods, in uscita nel 2026 per Nintendo Switch 2. In questa nuova avventura, il team abbandona (ma non troppo) le classiche dinamiche RPG per tuffarsi in un mondo PvPvE denso di mistero, strategia e azione online.
Un progetto nato in collaborazione con Nintendo
Durante un’intervista pubblicata sul sito ufficiale giapponese Nintendo, Miyazaki ha svelato come The Duskbloods sia nato da un’idea condivisa con Nintendo durante le prime fasi dello sviluppo. Inizialmente pensato per Nintendo Switch, il gioco ha subito una trasformazione significativa quando Nintendo ha proposto di spostare il progetto su Switch 2, sfruttando le potenzialità del nuovo hardware per rafforzare l’esperienza multiplayer online.
“Il concetto era molto diverso da tutto ciò che avevamo fatto prima,” spiega Miyazaki. “Nintendo ha mostrato grande interesse e ci ha supportati nel renderlo realtà.”
I Bloodsworn: superumani in lotta per il “First Blood”
I protagonisti del gioco sono chiamati Bloodsworn, esseri umani potenziati grazie a un sangue speciale che conferisce loro abilità sovrumane. Più che vampiri classici, i Bloodsworn rappresentano un’interpretazione romantica e stilizzata del concetto di “sangue come potere”.
Il loro obiettivo? Ottenere il “First Blood” durante un evento apocalittico chiamato Twilight of Humanity, che si svolge in epoche e luoghi differenti. Il mondo di The Duskbloods non ha confini temporali precisi: si va da mappe in stile gotico-vittoriano a paesaggi più moderni con treni a vapore e architetture decadenti.
Un gameplay PvPvE rivoluzionario
The Duskbloods è strutturato come un titolo PvPvE, in cui fino a otto giocatori si affrontano online in match dinamici che combinano combattimenti tra giocatori (PvP) e contro nemici controllati dall’IA (PvE).
Ogni partita ruota attorno a un ciclo che parte da un hub centrale, dove si sceglie e si personalizza il proprio Bloodsworn. Si entra poi nel match per conquistare punti vittoria e si torna all’hub per potenziare ulteriormente il personaggio.
“Non è necessario combattere per forza. Si può vincere anche attraverso comportamenti opportunistici o evitando lo scontro diretto,” afferma Miyazaki.
Personalizzazione profonda: sangue, storia e ruolo
Una delle novità più affascinanti è il sistema di “blood history and fate”. Ogni Bloodsworn può essere personalizzato non solo esteticamente, ma anche in termini di abilità, passato narrativo e ruolo nel mondo di gioco.
Questi ruoli influenzano il gameplay online. Ad esempio:
-
Destined Rivals: due giocatori diventano rivali designati, con l’obiettivo di sconfiggersi a vicenda.
-
Destined Companion: due giocatori devono trovarsi e formare un legame per ottenere una ricompensa speciale.
Questo sistema crea un’esperienza che va oltre il semplice combattimento, stimolando il gioco di ruolo e la narrazione emergente, come in un GDR da tavolo.
Eventi dinamici e creature misteriose
Durante i match, possono verificarsi eventi speciali che modificano completamente il corso della battaglia. Nel trailer, ad esempio, appare un’enorme faccia di pietra fluttuante nel cielo, che altera l’ambiente e i premi disponibili.
Questi eventi sono imprevedibili e offrono un ulteriore motivo per continuare a giocare e scoprire nuovi segreti nel mondo di The Duskbloods.
Accessibile anche ai meno competitivi
Un aspetto su cui Miyazaki ha insistito è la volontà di creare un gioco accessibile anche a chi non ama particolarmente il PvP. Grazie a obiettivi personali, ricompense secondarie e modalità di gioco più strategiche, ogni giocatore può trovare il proprio stile e divertirsi.
In arrivo nel 2026 su Nintendo Switch 2
Con una struttura multiplayer innovativa, un mondo gotico affascinante e un sistema di personalizzazione profondo e narrativo, The Duskbloods si preannuncia come uno dei titoli più originali e ambiziosi del panorama Nintendo Switch 2.
FromSoftware conferma così la propria capacità di reinventarsi, mantenendo salda l’identità che ha reso celebri giochi come Dark Souls ed ELDEN RING, ma esplorando nuove strade nel mondo del multiplayer competitivo e cooperativo.
Non vediamo l’ora di scoprire nuove informazioni su The Duskbloods. Segui Gamepare.it per tutti gli aggiornamenti su Nintendo Switch 2 e i titoli più attesi in uscita!
Fonte: The Duskbloods | Giochi per Nintendo Switch 2 | Giochi | Nintendo IT